preloader-icon
  • Lun - Ven: 8.00 - 18.00
  • 02 962 839 57
  • Largo Umberto Boccioni 1, 21040 Origgio (VA)

Il valore della logistica e-commerce B2C

Il ruolo di Neologistica al convegno dell’Osservatorio E-commerce B2C del Politecnico

Milano – 19 Ottobre 2015: la maestosa Aula Magna dell’Università Bicocca accoglie centinaia di persone in occasione del Convegno dell’Osservatorio E-commerce B2C del Politecnico di Milano, durante il quale anche Neologistica ha modo di raccontare il suo ruolo nella logistica e-commerce.

Qualche numero per cominciare: ad oggi gli acquirenti che effettuano acquisti online nell’arco di tre mesi rappresentano più del 36 % della popolazione italiana, con 11,1 milioni di consumatori abituali e uno scontrino medio di 89 €: dati di un’ottima premessa per l’Osservatorio E-commerce B2C che ormai studia questo settore da bene 10 anni.

L’e-commerce non è, però, solo fatto di aziende che vendono prodotti e servizi online e di corrieri che consegnano la merce ai consumatori; un ruolo fondamentale è rivestito dal fornitore di servizi logistici. L’ottimizzazione dei flussi, la velocità nella processazione degli ordini e l’efficienza totale che deriva da un partner logistico strategico rappresentano un passaggio intermedio fondamentale fra il merchant e il consumatore finale.

Neologistica ha fornito il suo contributo a questo evento, in qualità di partner logistico strategico per il mercato e-commerce. La Dott.ssa Elisabetta Nardelli, Responsabile Marketing di Neologistica e relatrice alla tavola rotonda, ha sottolineato le importanti innovazioni tecnologiche che l’azienda mette a disposizione del mondo e-commerce, ricordando che “la logistica di magazzino, è spesso messa in secondo piano, ma in realtà rappresenta un momento fondamentale del processo che segue l’acquisto online”. Infatti, dalle sue parole emerge che “grazie ad un’automazione flessibile e ad un concetto di <<merce verso l’operatore>>, Neologistica ha implementato un sistema definito put to light, che consente una gestione efficiente degli ordini, anche con poche righe, come nel caso della logistica e-commerce”.

La grande affluenza a questo evento testimonia la rilevanza di questo settore di business in crescita esponenziale negli ultimi anni e la conseguente evidente necessità di operatori altamente specializzati nelle varie fasi della filiera e soprattutto in grado di garantire l’efficienza che il consumatore finale si aspetta.