La logistica e-commerce: modalità, tempi e dinamiche del nuovo mondo
La logistica e-commerce in chiave strategica
“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere”, non era così fino a qualche tempo fa?
Forse si, prima che l’e-commerce arrivasse a mettere sottosopra le nostre logiche di acquisto.
Partiamo dalla visione del consumatore per comprendere quale ruolo gioca la logistica e-commerce nell’esaudire i suoi desideri.
È scontato per noi fare un acquisto ed averlo subito disponibile. Anzi no. Non è scontato, perché ogni consumatore è ben consapevole che gli acquisti online si basano su un’ottica differente rispetto a quelli effettuati nei negozi fisici e dovranno attendere poco tempo prima di riceverli, eppure la voglia di ricevere presto il suo prodotto lo spinge a chiedere di accorciare sempre più i tempi. Il consumatore, infatti, non considera che questa modalità di acquisto prevede moltissime attività alle sue spalle, innanzitutto una logistica e-commerce studiata ad hoc, dalla gestione del magazzino, a quella delle consegne e dei pagamenti.
L’e-commerce è diventato una modalità di acquisto estremamente efficace, efficiente ed apprezzata. Secondo i dati forniti da Il Sole 24 Ore, nel 2014 ben il 43% degli utenti italiani di Internet effettua acquisti online, circa 16 milioni di persone, per un fatturato d circa 13,3 miliardi di Euro. Insomma, cifre da capogiro. Un nuovo modo di acquistare che coinvolge numerosi operatori.
La logistica e-commerce è un tassello fondamentale del processo che sta alla base di un acquisto effettuato online.
Un operatore logistico svolge una funzione fondamentale nel caso in cui si trovi ad operare nel mondo e-commerce: ottimizza gli ordini che riceve e realizza il packaging per la spedizione. Detto così sembra facile. Vediamo come lo fa Neologistica grazie allo stoccaggio della merce nel suo magazzino automatico.
Il magazzino per logistica e-commerce
Il prelievo della merce
Il prelievo della merce avviene attraverso le tecnologie di cui è dotato il magazzino automatico Neologistica. I trasloelevatori (nel caso in cui si tratti di bancali) o i miniload (nel caso in cui si tratti di colli) prelevano la merce dal magazzino e tramite apposite rulliere la conducono direttamente davanti all’operatore.
La preparazione dei colli misti
Grazie ad un efficientissimo sistema chiamato “put to light”, gli operatori sono in grado di realizzare i colli misti per i destinatari, inserendo le quantità precise di ogni prodotto in ogni collo. Ad ogni collo corrisponde un sistema di visualizzazione digitale che indica le quantità di ciascun prodotto da inserire. Oltre ad una riduzione dei tempi di allestimento vi è una rilevante riduzione dei margini d’errore rispetto ai sistemi tradizionali.
Difficile da immaginare vero? Sarebbe meglio vederlo dal vivo nel magazzino automatico di Neologistica ad Origgio (VA).
Le spedizioni al cliente finale
Grazie all’efficace collaborazione con corrieri specializzati, gli ordini arrivano a destinazione entro 24 o 48 ore, garantendo gli standard di velocità e di attesa ormai richiesti dalla gran parte dei consumatori.
Si tratta di servizi ad elevato valore aggiunto che un partner logistico come neologistica è in grado di offrire ad un operatore e-commerce. E non solo. Riconfezionamento, fatturazione e molti altri servizi studiati sulla base delle esigenze del cliente, con l’obiettivo di fornire un servizio ottimale e soddisfacente al cliente finale.
In conclusione, la logistica e-commerce appare come un asset nascosto agli occhi di molti, ma in realtà estremamente importante per garantire un servizio efficiente, tanto quanto il consumatore di oggi si aspetta, assicurando perciò qualità, sicurezza e soprattutto velocità.