preloader-icon
  • Lun - Ven: 8.00 - 18.00
  • 02 962 839 57
  • Largo Umberto Boccioni 1, 21040 Origgio (VA)

La sostenibilità come leva strategica nella logistica: Neologistica ne è l’esempio concreto

Siamo ormai abituati a sentir parlare di sostenibilità e rispetto dell’ambiente; si tratta di temi assolutamente rilevanti e di importanza sociale, che negli ultimi anni stanno diventando valori fondamentali non solo per i singoli cittadini e per le comunità, ma anche asset strategici fondamentali per le aziende.

Quali sono le motivazioni che conducono alla visione della sostenibilità in chiave strategica?

Le aziende negli ultimi decenni hanno realizzato la propria importanza come attore sociale, ovvero come parte integrante della comunità, che è tenuta a rispettare l’ambiente in cui è inserita e a salvaguardarlo per la propria generazione e per quelle future. L’azienda agisce proprio come ogni singolo cittadino cercando di ridurre gli sprechi, sia per raggiungere una sostenibilità economica, sia per un impegno morale nei confronti dell’ambiente in cui vive.

Fin dal 2001 Neologistica ha intrapreso la sua attività imprenditoriale non trascurando l’aspetto ecologico, bensì rendendolo un punto di partenza e una solida base nella costruzione del primo magazzino di Garbagnate Milanese. Infatti, l’edificio è stato progettato e costruito in ottica sostenibile e volto al risparmio energetico, eliminando le costruzioni in cemento armato ed utilizzando strutture prevalentemente consistenti in pannelli parete autoportanti con isolante sandwich ad alto spessore. Negli anni, l’azienda si è espansa acquisendo nuovi magazzini e nuove aree edificabili e nella costruzione di un nuovo e imponente magazzino automatico nel Polo Logistico di Origgio (VA), non solo ha adottato lo stesso principio del precedente, ma si è spinta oltre. Con un’altezza totale di 29 m, di cui 4 metri sottoterra, il magazzino gode di un eccezionale effetto geotermico, che garantisce caldo in inverno e fresco in estate, riducendo così le emissioni per il riscaldamento o raffreddamento del magazzino che deve mantenere una temperatura controllata fra i 15 e i 25 gradi.

Neologistica, sempre all’avanguardia per l’innovazione, ha fatto un passo ulteriore abbracciando le nuove fonti di energia rinnovabili. Infatti, ha installato un potente impianto fotovoltaico della capacità di circa 400 kWp, che garantisce, in condizioni di luce ottimali, una fornitura di energia sufficiente al funzionamento dell’intero complesso.

Si tratta di un modo di fare impresa che supera il mero rispetto delle norme vigenti e adotta la responsabilità ambientale come identità d’impresa. Ne è una dimostrazione il fatto che insieme a innovazione e sicurezza, l’ecologia rappresenta uno dei principali valori fondanti di Neologistica.

I risultati di questo impegno sono concreti e lo dimostra l’ottenimento di due importanti certificazioni: la certificazione ambientale ISO 14001 e la certificazione energetica ISO 50001.

La certificazione ISO 14001, ottenuta da Neologistica nel 2004, definisce i requisiti del Sistema di Gestione Ambientale introdotto in azienda con l’obiettivo identificare, tenere sotto controllo e coordinare tutte le attività che direttamente o indirettamente possono avere un impatto sull’ambiente.

Con la certificazione energetica 50001, la forte vocazione al risparmio energetico di Neologistica è stata recentemente certificata dall’Ente di Certificazione CSI – Cert. Basato sul ciclo Plan-Do-Check-Act (pianifica-esegui-controlla-migliora), l’ISO 50001 stabilisce una serie di requisiti per l’attuazione di politiche energetiche con obiettivi concreti, come l’adozione di misure per ridurre e controllare i consumi di energia elettrica, gas metano e altri gas tecnici, acqua, vibrazioni, onde elettromagnetiche ecc. Ciò comporta la pianificazione ed attuazione di continui interventi migliorativi nelle strutture, infrastrutture e degli impianti del proprio processo operativo.

L’azienda, inoltre, rivolge particolare attenzione “all’aspetto educativo” del proprio personale, attraverso comunicazioni intraziendali e altre forme di comunicazione finalizzate alla sensibilizzazione verso l’ambiente e ai consumi di energia derivate dalle fonti primarie e secondarie.

Il concreto impegno di Neologistica come realtà sostenibile è stato riconosciuto nel novembre 2014 con il premio “il Logistico dell’anno”, a testimonianza della sua capacità di distinguersi ed ottenere ottimi risultati nell’ambito della sostenibilità ambientale e delle politiche ecologiche che ne stanno alla base.