Verso l’automazione di magazzino e oltre!
Automazione di magazzino e innovazione tecnologica la fanno da padrone in Neologistica
Se dovessimo pensare ad una parola magica per aprire le porte dei magazzini di Neologistica, non avremmo grandi dubbi: AUTOMAZIONE. Così, potremmo entrare in un mondo fatto di imponenti macchine, grandi strutture e tecnologie difficili anche solo da immaginare, ma che rendono l’automazione di magazzino possibile.
Chiunque entra in un magazzino automatico di Neologistica torna un po’ bambino. Enormi trasloelevatori che si muovono in totale autonomia e che prelevano e depositano bancali, miniload che gestiscono il processo logistico di colli e contenitori per le minuterie, rulliere su cui i prodotti scorrono e da soli escono dal magazzino per arrivare davanti all’operatore. A grandi e piccini sembra di entrare in una grande costruzione che solo con i LEGO era possibile immaginare… e forse neanche!
Non è certo una novità la voglia di innovare e automatizzare i processi dell’Ing. Federico Terraneo, Amministratore Delegato di Neologistica. L’automazione di magazzino è, infatti, un pilastro portante per l’Azienda, che professionista della logistica conto terzi, garantisce ai suoi clienti un servizio completo caratterizzato da elevati standard qualitativi e tecnologie allo stato dell’arte.
Con l’acquisizione di un magazzino automatico datato 1982, le novità in campo di automazione di magazzino e innovazione tecnologica non si sono fatte attendere e hanno permesso a Neologistica di ottenere l’ambito premio de “Il Logistico dell’anno 2015”.
Veniamo ai dettagli:
Quali sono le novità in questo “nuovo” magazzino automatico?
È stato studiato ed implementato il completo ammodernamento tecnologico delle apparecchiature presenti:
- I trasloelevatori Fata del 1982 sono stati completamente rinnovati e della loro struttura è stato tenuto inalterato solo il «ferro» che li costituisce;
- L’attività di revamping è svolta tutta internamente e tramite acquisti diretti;
- Rulli e catene sono stati dismessi in favore di navette automotori wireless.
È stato realizzato un circuito di 110 m sul quale viaggiano 8 navette wireless che consentono un rapido ed efficace carico e scarico della merce nel magazzino. Le baie di carico e scarico sono completamente automatizzate e convogliano i pallet verso l’operatore specializzato. Ritorna, quindi, anche in questo magazzino il concetto di “merce verso l’operatore”, che è parte integrante dei flussi logistici che si svolgono in Neologistica e garantisce una grande efficacia all’intero processo.
Nel magazzino automatico sono presenti 10 trasloelevatori, ognuno dei quali è dotato di due motori a recupero di energia in frenata e in discesa e su ognuno di essi sono installate 10 telecamere dome wireless per il controllo del posizionamento dei materiali.
Inoltre, sono stati implementati nuovi sistemi software per la gestione dei flussi di magazzino ed è stato effettuato il completo rifacimento della strumentazione elettronica adottando sistemi di gestione e sensori altamente innovativi.
Ovviamente, la sicurezza è stata messa al primo posto. Sono stati studiati, infatti, sistemi di sicurezza adeguati alle migliori normative per la gestione dei processi a garanzia dei lavoratori:
- Protezioni anti infortunio
- Accessi controllati tramite barriere che bloccano il circuito in caso di apertura dei cancelli.
- Totale assenza di personale all’interno del magazzino intensivo (salvo manutenzioni ordinarie e straordinarie).
Inoltre, data l’esperienza dell’Azienda nella gestione logistica sia di bancali, sia di colli e minuterie, è stato costruito un nuovo magazzino miniload alto quasi 9 metri e lungo quasi 50 metri, con una capacità di 25.044 UDC. Le UDC potranno contenere un unico articolo o più articoli diversi; in questo caso le cassette saranno suddivise, tramite divisori, in più parti.
Il magazzino è costituito da 5 corridoi – e di conseguenza da 5 miniload – ciascuno con 2 scaffalature porta cassette in doppia profondità. L’organo di movimentazione a bordo miniload permette la movimentazione di 2 UDC contemporaneamente.
Nel magazzino vengono movimentate cassette di plastica di un’unica dimensione:
- 381 x 610 x H241 mm
- Il peso massimo sopportato è di 40Kg
- Su ogni cassetta è presente un’etichetta barcode situata al centro di ogni cassetta.
Insomma, in Neologistica non si smette mai di innovare e trovare sempre nuove e vincenti soluzioni logistiche, sopratutto nell’ambito dell’automazione di magazzino.
Non vi resta che venirci a trovare per vedere dal vivo i magazzini automatizzati del Polo Logistico di Origgio (VA). Scrivete a marketing@neologistica.it per fissare un incontro.